scopri COS'è CARNICA ULTRA TRAIL

LA CUT

Carnica Ultra Trail è una corsa a tappe, che percorre l’intera catena montuosa delle Alpi Carniche da San Candido a Tarvisio.

Sono previsti due percorsi: la 177K e la 120K.

La corsa non ha carattere competitivo, pur essendo effettuato un rilevamento allo scopo di verificare la presenza di tutti i partecipanti al termine di ogni singola tappa.

corridore della 177k mentre partecipa alla corsa
corridore della 177k mentre partecipa alla corsa

LA CUT

Carnica Ultra Trail è una corsa a tappe, che percorre l’intera catena montuosa delle Alpi Carniche da San Candido a Tarvisio.

Sono previsti due percorsi: la 177K e la 120K.

La corsa non ha carattere competitivo, pur essendo effettuato un rilevamento allo scopo di verificare la presenza di tutti i partecipanti al termine di ogni singola tappa.

veduta della vallata coperta di nebbia

DISTANZA

La 177K ha un percorso di 193 km totali con un dislivello di 11.460 m.

La 120K si sviluppa in 136 km con un dislivello di 6.467 metri positivi, percorso pensato per condividere l’avventura del trail running con i ragazzi in kbike.

veduta della vallata coperta di nebbia

DISTANZA

La 177K ha un percorso di 193 km totali con un dislivello di 11.460 m.

La 120K si sviluppa in 136 km con un dislivello di 6.467 metri positivi, percorso pensato per condividere l’avventura del trail running con i ragazzi in kbike.

PERCORSO

La 177K percorre i sentieri 403 Traversata Carnica/Karnischer Höhenweg e porta i suoi partecipanti sul filo di cresta lungo l’intera dorsale delle Alpi Carniche, toccando dal vivo le testimonianze storiche lasciate dalla Prima Guerra Mondiale e godendo di panorami sterminati.

La 120K percorre piste forestali e sentieri che collegano le basse vallate ai piedi delle Alpi Carniche da San Candido a Tarvisio, ripercorrendo tratti di vecchie piste utilizzate dalle popolazioni di queste vallate per commerciare, incontrarsi, coltivare e occuparsi del territorio. Correrete attraverso pascoli e vallate immersi nelle tradizioni di questi territori, passerete malghe, paesi e piccole borgate di montagna.

veduta di un villaggio nelle alpi carniche
veduta di un villaggio nelle alpi carniche

PERCORSO

La 177K percorre i sentieri 403 Traversata Carnica/Karnischer Höhenweg e porta i suoi partecipanti sul filo di cresta lungo l’intera dorsale delle Alpi Carniche, toccando dal vivo le testimonianze storiche lasciate dalla Prima Guerra Mondiale e godendo di panorami sterminati.

La 120K percorre piste forestali e sentieri che collegano le basse vallate ai piedi delle Alpi Carniche da San Candido a Tarvisio, ripercorrendo tratti di vecchie piste utilizzate dalle popolazioni di queste vallate per commerciare, incontrarsi, coltivare e occuparsi del territorio. Correrete attraverso pascoli e vallate immersi nelle tradizioni di questi territori, passerete malghe, paesi e piccole borgate di montagna.

campo base con tende davanti ad un rifugio

DURATA

Ciascuna delle 4 tappe va completata in un massimo di 10 ore per la 120K e di 12 ore per la 177K.

Al termine di ogni singola tappa è previsto il pernottamento in campo base allestito dall’organizzazione.

campo base con tende davanti ad un rifugio

DURATA

Ciascuna delle 4 tappe va completata in un massimo di 10 ore per la 120K e di 12 ore per la 177K.

Al termine di ogni singola tappa è previsto il pernottamento in campo base allestito dall’organizzazione.

convivialità

Quello che caratterizza la CUT e la rende unica differenziandola da tutti gli altri Ultra Trail, è la convivialità che si respira ogni sera al campo base.

Il numero ridotto dei partecipanti e l’accomodation spartana,  agevolano uno spirito di fraternizzazione e un clima goliardico che rendono questa esperienza unica, per il corpo e per lo spirito. Gli atleti avranno anche la possibilità di conoscere e apprezzare il territorio assaggiando i suoi prodotti alimentari tipici di eccellenza.

convivialità al campo base cuochi che cucinano polenta
convivialità al campo base cuochi che cucinano polenta

convivialità

Quello che caratterizza la CUT e la rende unica differenziandola da tutti gli altri Ultra Trail, è la convivialità che si respira ogni sera al campo base.

Il numero ridotto dei partecipanti e l’accomodation spartana,  agevolano uno spirito di fraternizzazione e un clima goliardico che rendono questa esperienza unica, per il corpo e per lo spirito. Gli atleti avranno anche la possibilità di conoscere e apprezzare il territorio assaggiando i suoi prodotti alimentari tipici di eccellenza.

veduta dall'alto di un laghetto alpino incastonato tra le montagne carniche

NATURA

Le 4 tappe di CUT attraversano alcuni dei paesaggi alpini più straordinari, offrendo una varietà di vedute e un tuffo nella natura meravigliosa delle Alpi Carniche.

CUT permette ad ogni partecipante di riscoprire il piacere di immergersi nella natura che caratterizza il percorso, godendosi il piacere di correre in libertà, apprezzando paesaggi e panorami ogni giorno diversi che riempiranno occhi e cuore.

veduta dall'alto di un laghetto alpino incastonato tra le montagne carniche

NATURA

Le 4 tappe di CUT attraversano alcuni dei paesaggi alpini più straordinari, offrendo una varietà di vedute e un tuffo nella natura meravigliosa delle Alpi Carniche.

CUT permette ad ogni partecipante di riscoprire il piacere di immergersi nella natura che caratterizza il percorso, godendosi il piacere di correre in libertà, apprezzando paesaggi e panorami ogni giorno diversi che riempiranno occhi e cuore.

BENEFICENZA

L’ammontare della quota di iscrizione richiesta verrà devoluto in beneficenza a favore del progetto “Idee di corsa” che si occupa dell’avviamento all’attività sportiva di ragazzi con disabilità fisica o cognitiva o di ragazzi appartenenti a famiglie in momentanea difficoltà economica attraverso lo strumento delle borse di studio sportive. L’accompagnamento in montagna di ragazzi con disabilità attraverso l’utilizzo delle kbike e la realizzazione di eventi sportivi inclusivi sono altri due obiettivifondamentali.

 Il carattere non competitivo della manifestazione ha lo scopo di esaltare l’obiettivo benefico della partecipazione

corridori che si riposano seduti su una panca
corridori che si riposano seduti su una panca

BENEFICENZA

L’ammontare della quota di iscrizione richiesta verrà devoluto in beneficenza a favore del progetto “Idee di corsa” che si occupa dell’avviamento all’attività sportiva di ragazzi con disabilità fisica o cognitiva o di ragazzi appartenenti a famiglie in momentanea difficoltà economica attraverso lo strumento delle borse di studio sportive. L’accompagnamento in montagna di ragazzi con disabilità attraverso l’utilizzo delle kbike e la realizzazione di eventi sportivi inclusivi sono altri due obiettivifondamentali.

 Il carattere non competitivo della manifestazione ha lo scopo di esaltare l’obiettivo benefico della partecipazione

Scroll to Top
Torna su